Cos’è il Down selling? Ecco per te la definizione e un esempio pratico.
Il Down selling è definito come l’atto di vendere un prodotto o un servizio a un prezzo inferiore rispetto a quello inizialmente proposto. Un esempio potrebbe essere quello di un cliente che si informa sull’acquisto di un’auto nuova e del venditore che cerca di vendergli un’auto usata a un prezzo inferiore.
La strategia di Down selling viene utilizzata quando il venditore offre un prodotto più economico a un potenziale acquirente che non può permettersi la versione più costosa o che si dimostra indeciso.
Un altro esempio pratico potrebbe essere quello di un cliente che si informa sull’acquisto di un nuovo notebook e del venditore che cerca di vendergli un modello ad un prezzo inferiore.
I vantaggi di fare down sell sono molteplici e potrebbero permettere ad un venditore di superare alcune difficoltà nella vendita dei propri prodotti. Per esempio nel caso che:
- Un prodotto o un servizio superino le possibilità economiche del cliente.
- L’acquirente si dimostri esitante o sia impedito da una serie di ragioni (ad esempio servizi a pagamento, pagamenti mensili ricorrenti, investimenti iniziali elevati, ecc.).
- Un prospect stia per abbandonare la pagina.
I professionisti delle vendite dovrebbero utilizzare le tecniche di Upselling, Cross-selling e Downselling per aumentare i propri profitti. Se eseguite correttamente infatti, queste strategie possono essere molto efficaci per aumentare il valore medio dell’ordine senza infastidire i clienti. È importante capire quali siano i momenti migliori per utilizzare ciascuna tecnica in modo da trarre il massimo beneficio. Contattami se vuoi saperne di più o se vuoi semplicemente un consiglio sull’e-commerce.